Le Nostre Uve
La qualità delle uve è il primo gradino di un processo produttivo, frutto di conoscenze spesso gelosamente conservate. Vogliamo condividere con voi il piacere di sapere quel tanto di essenziale sui vitigni e i loro frutti, perché possiate apprezzare a pieno le doti del loro generoso succo e del suo straordinario evolversi.
Cras ultricies ligula sed magna dictum porta. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia Curae; Donec velit neque, auctor sit amet aliquam vel, ullamcorper sit amet ligula. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia in, elementum id enim. Vivamus suscipit.
Uve bianche
Trebbiano
Falanghina
Chardonnay
Malvasia
Moscato
Trebbiano

il grappolo
Il Trebbiano presenta un grappolo medio grande, di forma conico piramidale, alato, compatto o semi spargolo. L’acino e’ medio grosso, di colore giallo verde, forma sferoidale. la buccia e’ sottile ma consistente, pruinosa
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E PRODUTTIVE
Coltivato limitatamente in alcune aree della parte meridionale della provincia di Perugia, ha origine pressoché sconosciuta. Vitigno molto vigoroso e produttivo, a germogliamento tardivo; preferisce forme di allevamento tendenzialmente espanse e potature medio-lunghe. L’uva viene vinificata spesso con quella di altre varietà. Dà un vino di colore giallo paglierino con riflessi giallo-verdognoli, di profumo caratteristico e sapore sapido, astringente, a volte un po’ disarmonico. Dà un vino pregevole per profumi, aromi e corpo. In uvaggio aggiunge struttura e acidità.
Falanghina

il grappolo
il grappolo di falanghina flegrea è mediamente grande, arriva a pesare intorno ai 200 grammi ed è di forma conica o cilindrica, raramente alato. Invece il falanghina beneventana è più frequentemente dotato di un’ala, che distingue visivamente le due tipologie, oltre che per la forma ellittica dell’acino, che nella falanghina flegrea si avvicina più a una sfera regolare
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E PRODUTTIVE
Conosciuta fin dal secolo scorso come uno dei migliori vitigni, di antica origine, trova limitata coltivazione nell’area del Falerno ed in altre zone viticole della provincia di Napoli e Foggia. varietà non molto omogenea in quanto confusa con biotipi o forse varietà simili. Germoglio ad apice espanso, cotonoso, verde chiaro, con orli carminati. Foglia media, trilobata, cuneiforme, quasi intera o relativamente trilobata, lembo un po’ ondulato, verde di me- dia intensità, quasi liscio, con pagina inferiore lanuginosa. Seno peziolare a lira o ad U. Grappolo medio, semispargolo, tronco-conico, alato. Acino medio, sferoide, di colore giallastro; buccia spessa e pruinosa; polpa croccante, dolce, di sapore leggermente floreale. Dà vini di buona sapidità e struttura, giustamente acidi, caratterizzati da intenso floreale e fruttato maturo.
Chardonnay

il grappolo
Ha grappolo medio-piccolo, cilindrico, con una o due ali. Acino sferico, piccolo, di colore giallo che a maturazione spinta diventa ambrato. Buccia pruinosa, resistente. Polpa citrina, sciolta, dolce, a sapore semplice.
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E PRODUTTIVE
Dà un vino di sapore tipicamente varietale, di colore giallo paglierino con riflessi dorati, con aromi e profumi delicati, di corpo, giustamente acido, di buona alcolicità. Ottimo come base spumante; vinificato in bianco assume un colore giallo paglierino. Il suo utilizzo nel taglio porta ad interessanti miglioramenti di altri vini tendenzialmente neutri.
Malvasia

il grappolo
Il grappolo è di media grandezza, allungato, un po’ spargolo e con con piccolissima alatura. L’acino sferico, ha buccia pruinosa con caratteristico puntino nero opposto al peduncolo. Di colore giallo paglierino con sfumature oro e bronzate alla massima maturazione. Polpa leggermente sciolta, acidula, zuccherina.
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E PRODUTTIVE
Dà un vino di colore giallo paglierino carico, leggermente profumato, sapido, amarognolo; spesso viene vinificato assieme ad altre uve perché solo nelle zone classiche di coltura può dare un prodotto armonico, caratteristico ed abbastanza fine.
Moscato

il grappolo
Il Greco si presenta con grappoli di dimensioni medio-grandi, alato, con acini di medie dimensioni e buccia spessa, con alte concentrazioni di pruina, giallo dorato, che assume toni ambra se esposta direttamente ai raggi solari
CARATTERISTICHE ENOLOGICHE E PRODUTTIVE
Dà un vino di colore giallo-dorato, gradevole, con intensi profumi floreali, legger- mente tannico. Media la gradazione alcolica e buona l’acidità fissa. Il Greco di Tufo è normalmente vinificato da solo anche con breve-medio invecchiamento.