Seleziona una pagina

Il Nostro Lavoro

 

struttura

Ricerca e Innovazione

Etimologia e Territorio

Cosa Offriamo

Abbiamo grande cura dei nostri vigneti, i quali ricoprono una superficie di circa 70 ettari.

Essi vengono coltivati a Spalliera e a Tendone, e le varietà sono molteplici così come la possibilità di produrre vini I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) certificati della Daunia e della Puglia.

I filari di vite non sono l’inizio, ma sono così il cuore della produzione dei vini Mastricci Wines.

Svolgiamo l’attività vinicola nello stabilimento di Cerignola (FG), dove trasformiamo l’uva con tecnologie all’avanguardia, dallo stoccaggio, alla lavorazione dei vini.

È importante per noi individuare le esigenze e le richieste del mercato per una degna preparazione del prodotto, ciascuno con gli standard definiti con i clienti.

La struttura di

Mastricci Wines

La qualità dei materiali e la scelta di tecniche di lavorazione più moderne

La nostra Azienda rispecchia il nostro obiettivo principale: la soddisfazione del cliente.

Ecco perché la vinicola è dotata delle tecnologie più attuali con annessi serbatoi esclusivamente in acciaio INOX.

Questo ne garantisce la corretta conservazione ed igiene attraverso soluzioni tecniche rispettose dei prodotti e dell’ambiente permettendoci anche di potenziare le nostre strutture produttive con un occhio dedicato prettamente alle richieste del mercato.

Cosa produciamo?

La gestione dei vigneti e la conduzione delle uve nell’ottica di una perfetta maturazione tecnologica, fenolica ed aromatica è affidata alle mani esperte di Giuseppe e del padre Pasquale.

I nostri vigneti, che ricoprono una superficie di 70 ettari, vengono coltivati a spalliera e a tendone e le varietà sono molteplici così come la possibilità di produrre vini ad indicazione geografica tipica della Daunia e della Puglia.

Ciascuna partita di uva viene lavorata secondo le proprie caratteristiche cercando di esaltarne le qualità attraverso un attento processo di lavorazione in cantina.

Oltre alla realizzazione di vini bianchi comuni, termo condizionati, varietali e basi vermouth, c’è la possibilità di produrre mosti freschi chiarificati.

Dai vini rosati alle uve rosse si ottengono i prodotti che più esprimono il carattere varietale.

Tutto in relazione alle caratteristiche delle uve e delle esigenze del mercato, aspetto questo, fondamentale per l’azienda.

Ricerca e Innovazione

Tecniche sempre più all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo

La Mastricci Wines è stata una delle prime aziende a promuovere ed aderire al progetto del fotovoltaico, in modo da produrre e lavorare sempre più a contatto con la terra producendo energia alternativa.

 Il nostro è un impianto di oltre 1.000 metri quadri che ci spinge alla continua ricerca, realizzazione e produzione di energia sempre nuova e alternativa nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo.

Produciamo infatti oltre il 70% dell’energia utile alle nostre attrezzature, in periodi di piena attività, e siamo una tra le poche aziende ad avere un’emissione di C02 sempre sotto controllo grazie ad una stazione che vigila quotidianamente su quest’ultime, e di gran lunga inferiore alle norme vigenti.

Etimologia e Territorio

Il vino è uno di quei prodotti che viene prodotto indistintamente su tutto il territorio nazionale ma, nelle Regioni meridionali come Puglia, Basilicata, Campania e Calabria, questo ha un ruolo molto importante poiché la produzione di vino non richiede terreni molto fertili, ma al contrario predilige quelli piuttosto poveri che si differenziano in base alla loro composizione e tessitura.

Per questo la produzione dei vini migliori avviene proprio qui.

Non si tratta solo di esperienza e segreti tramandati di generazione in generazione, ma si tratta soprattutto di saper sfruttare con grande maestria il territorio ideale che la natura ci ha messo a disposizione.